I l nome deriva dal latino “falanga” che significa palo, supporto, da qui vino della falanga, falangina. Questo vitigno aromatico ha trovato nel Beneventano la sua migliore espressione. Zona di produzione Vigneti situati nella zona collinare del comune di Ponte nell’area di produzione della denominazione della Falanghina Beneventano. Tipologia del terreno Argilloso-calcareo.
Vinificazione Le uve raccolte a mano in cassette da 20 kg, vengono immediatamente trasportate in cantina dove, a seguito di una severa selezione, vengono pressate intere. L’illimpidimento del fiore avviene a freddo. La fermentazione avviene a temperatura controllata (15°C) per preservare gli aromi delle uve. Terminata la fermentazione, il vino affina su fecce fini. Segue una fase di affinamento in bottiglia.
Falanghina DOC "CASA DORA" Irpinia Poderi Sarno
Vini 3 + 3 in omaggio
100% Falanghina.